Menu principale:
ORGANIGRAMMA DI ISTITUTO
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
FUNZIONI STRUMENTALI
Le figure strumentali sono docenti incaricati dal Collegio dei docenti, con cadenza annuale, di organizzare e gestire una serie di attività, strutture e processi, funzionali al conseguimento degli obiettivi fissati dal Piano dell'Offerta Formativa.
Con delibera n. 3 del 1 settembre 2016 il Collegio dei Docenti ha designato tre figure strumentali con le seguenti AREE DI INTERVENTO:
AREA 1
Elaborazione, attuazione e valutazione del POF/PTOF:
ricognizione dei fabbisogni formativi (riferimenti famiglia, territorio-
analisi e organizzazione dei bisogni prioritari;
individuazione degli obiettivi educativi fondamentali e definizione degli obiettivi cognitivi trasversali;
organizzazione e coordinamento degli impianti curriculari;
individuazione dei criteri di organizzazione della didattica;
controllo della coerenza interna del Piano e dei progetti collegati;
coordinamento delle attività progettuali in continuità tra gli ordini di scuole e dei percorsi extra-
revisione del Piano Triennale di Miglioramento in collaborazione con il GAVI e F.S. Area 2 e 3 e i docenti coordinatori di interclasse;
E' componente dell'ufficio di Dirigenza.
AREA 2
Definisce gli obiettivi strategici per il miglioramento della performance dell'Istituto.
Coordina il processo e le attività di autovalutazione e rende disponibile ed accessibile la relativa documentazione.
Segue e coordina la progettazione, l'implementazione e il monitoraggio del Piano di Miglioramneto dell'isittuto in relazione agli obiettivi di miglioramento, individuati nel RAV.
Analizza di dati sui risultati scolastici degli alunni al fine di valutare l'azione educativa e didattica nel tempo (griglie iniziali, intermedie, finali).
Organizza e coordina le attività relative alla somministrazione delle prove invalsi e sottopone al Collegio dei docenti il report degli esiti delle prove standardizzate.
Si raccorda con il DS le FF.SS. e i coordinatori di iterclasse.
E' componente dell'ufficio di Dirigenza.
AREA 3
Organizza e attiva azioni di conoscenza degli alunni diversamente abili in ingresso per promuoverne l'accoglienza e l'integrazione scolastica;
Predispone il Piano annuale per l'integrazione (PAI);
Coordina il GLH Operativo e di Istituto e cura tutta la documentazione degli alunni diversamentie abili;
Predispone attività di screening al fine di rilevare le esigenze educative e formative degli alunni con BES e supportare l'azione didattica dei docenti;
Progetta e cura la realizzazione di percorsi/progetti di recupero per alunni diversamente abili, con DSA o con disagio;
Predispone il Piano di Miglioramento dei BES entro il 30/06/2017;
Raccoglie e diffonde le "buone pratiche" relative all'integrazione e alla prevenzione;
Cura i rapporto con il centro territoriale per handicap e le associazioni del settore;
Supporta i docenti nella conoscenza e diffusione di nuove metodologie didattiche per l'integrazione ed iniziative di formazione per i docenti;
E' componente dell'ufficio di Dirigenza.
DOCENTE COORDINATORE A SUPPORTO DELLA DIDATTICA
Coordina l’aggiornamento e la verifica della programmazione didattica annuale delle classi da consegnare entro la fine di ottobre;
Raccoglie e trasmette le griglie di rilevazione degli apprendimenti degli alunni alla F.S. area 2;
Raccoglie proposte in merito ai progetti curricolari ed extracurricolari da trasmettere alla FS Area 1;
Agevola la comunicazione ed estende i rapporti reciproci tra i docenti dell'interclasse.
Predispone, cura e consegna la documentazione educativa e la modulistica docenti in collaborazione con le FF.SS. e i collaboratori del Dirigente;
Predispone il piano delle risorse informatiche e multimediali per la progettazione didattica (PC; LIM fissa e mobile di intesa con i collaboratori);
Predispone il piano delle visite guidate, dei viaggi di istruzione per l'interclasse.
ARCHIVIO ANNO 2014/15
ARCHIVIO ANNO 2015/16